Tour della Sicilia Orientale: Un Itinerario Completo tra Cultura, Storia e Mare

Al momento stai visualizzando Tour della Sicilia Orientale: Un Itinerario Completo tra Cultura, Storia e Mare

Itinerario Completo per un Tour della Sicilia Orientale

La Sicilia Orientale è una regione ricca di storia, cultura, paesaggi mozzafiato e tradizioni culinarie uniche. Un tour di questa parte dell’isola offre un’esperienza completa che spazia dalle città barocche alle meraviglie naturali come l’Etna, senza dimenticare le incantevoli spiagge e le città affacciate sul mare. Ecco un itinerario dettagliato per un tour di 7 giorni nella Sicilia orientale.


Giorno 1: Arrivo a Catania

Il tuo viaggio inizia a Catania, una città vibrante situata alle pendici dell’Etna, caratterizzata da un’architettura barocca unica e da un vivace spirito siciliano.

  • Mattina: Inizia la giornata esplorando il centro storico di Catania, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Visita la Piazza del Duomo, dominata dall’imponente Cattedrale di Sant’Agata e dalla famosa Fontana dell’Elefante, simbolo della città. Prosegui verso la Via Etnea, la principale arteria dello shopping e della vita cittadina, con vista sull’Etna.
  • Pomeriggio: Scopri il Mercato della Pescheria, un luogo vivace dove respirare l’autentica atmosfera siciliana e gustare specialità locali. Nel pomeriggio, visita il Monastero dei Benedettini, uno dei complessi monastici più grandi d’Europa e un capolavoro del barocco siciliano.
  • Sera: Cena in uno dei ristoranti tipici della città, assaporando piatti come la pasta alla Norma o gli arancini.

Giorno 2: Escursione sull’Etna e Taormina

Il secondo giorno è dedicato alla scoperta dell’Etna e di Taormina, una delle perle della Sicilia orientale.

  • Mattina: Parti per un’escursione sull’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Puoi scegliere tra diverse opzioni, da una passeggiata sui crateri sommitali a un tour in jeep. Lungo il percorso, ammira i paesaggi lunari, le colate laviche e le vedute panoramiche.
  • Pomeriggio: Dopo l’escursione, dirigiti verso Taormina. Passeggia lungo il Corso Umberto, la via principale, ricca di negozi, caffè e ristoranti. Visita il Teatro Greco, da cui si gode una vista spettacolare sull’Etna e sul mare.
  • Sera: Goditi la serata a Taormina, cenando in uno dei ristoranti con vista panoramica sul mare e sull’Etna.

Giorno 3: Siracusa e Ortigia

Il terzo giorno ti porta a Siracusa, una delle città più affascinanti della Sicilia, con la sua isola di Ortigia.

  • Mattina: Inizia la visita con il Parco Archeologico della Neapolis, che ospita il famoso Teatro Greco, l’Orecchio di Dionisio e l’Anfiteatro Romano. Prosegui verso l’Isola di Ortigia, il cuore storico di Siracusa.
  • Pomeriggio: Esplora Ortigia, con i suoi vicoli stretti e le piazze eleganti. Visita la Cattedrale di Siracusa, costruita sul sito di un antico tempio greco, e la Fonte Aretusa, una sorgente di acqua dolce a pochi passi dal mare.
  • Sera: Concludi la giornata con una cena in uno dei ristoranti di Ortigia, gustando piatti a base di pesce fresco e altre specialità siciliane.

Giorno 4: Noto e il Val di Noto

Il quarto giorno è dedicato alla scoperta delle città barocche del Val di Noto.

  • Mattina: Inizia la giornata a Noto, la capitale del barocco siciliano. Passeggia lungo la Corso Vittorio Emanuele, ammirando i palazzi e le chiese barocche che rendono unica questa città. Visita la Cattedrale di San Nicolò e il Palazzo Ducezio.
  • Pomeriggio: Prosegui il tour con una visita a Modica, famosa per le sue chiese barocche e il cioccolato artigianale. Visita la Chiesa di San Giorgio e la Chiesa di San Pietro, due capolavori del barocco siciliano. Non dimenticare di fare una sosta in una delle cioccolaterie locali per assaggiare il famoso cioccolato di Modica.
  • Sera: Rientra a Siracusa per la cena e il pernottamento.

Giorno 5: Ragusa e Scicli

Il quinto giorno ti porta a Ragusa e Scicli, altre due città barocche che fanno parte del Val di Noto.

  • Mattina: Inizia la visita a Ragusa Ibla, il centro storico di Ragusa. Esplora le sue stradine acciottolate, i palazzi nobiliari e le chiese barocche, come la Chiesa di San Giorgio. Goditi la vista panoramica dalla Piazza della Cattedrale.
  • Pomeriggio: Prosegui verso Scicli, un altro gioiello barocco del Val di Noto. Passeggia lungo la Via Mormino Penna, visitando le chiese e i palazzi che hanno fatto da sfondo alla serie TV “Il Commissario Montalbano”. Visita il Palazzo Beneventano e la Chiesa di San Bartolomeo.
  • Sera: Rientra a Siracusa o prosegui verso una delle altre città barocche per il pernottamento.

Giorno 6: Riserva Naturale di Vendicari e Marzamemi

Il sesto giorno è dedicato alla scoperta delle bellezze naturali e delle piccole località costiere della Sicilia orientale.

  • Mattina: Parti per la Riserva Naturale di Vendicari, un’area protetta che offre spiagge incontaminate, saline, e la possibilità di avvistare numerose specie di uccelli migratori. Passeggia lungo i sentieri della riserva e goditi un bagno nelle acque cristalline della Spiaggia di Calamosche.
  • Pomeriggio: Dopo la visita alla riserva, dirigiti verso Marzamemi, un pittoresco borgo di pescatori. Esplora il centro storico, con la sua piazzetta circondata da case in pietra e il piccolo porto. Questo è il luogo ideale per un pranzo a base di pesce fresco.
  • Sera: Rientro a Siracusa per la cena e il pernottamento.

Giorno 7: Catania e Ritorno

Il settimo giorno è dedicato al relax e agli ultimi momenti in Sicilia orientale.

  • Mattina: Se hai ancora tempo, esplora altre attrazioni di Catania che non hai avuto modo di visitare il primo giorno. Visita il Castello Ursino, una fortezza medievale che ospita oggi un museo civico, o fai un’ultima passeggiata lungo la Via Crociferi, famosa per le sue chiese barocche.
  • Pomeriggio: Goditi un pranzo in uno dei ristoranti di Catania e preparati per il rientro.
  • Sera: Concludi il tuo tour della Sicilia orientale con una cena d’addio, riflettendo sulle meraviglie che hai esplorato in questa parte dell’isola.

Conclusione: Un Viaggio nella Sicilia Orientale

Questo itinerario di 7 giorni nella Sicilia orientale ti permette di scoprire le meraviglie di questa regione, dalle città barocche del Val di Noto, alle bellezze naturali come l’Etna e la Riserva di Vendicari. Concluderai il tuo viaggio con una conoscenza approfondita della cultura, della storia e delle tradizioni culinarie di una delle aree più affascinanti della Sicilia.

Lascia un commento